Normative (D.I.gs. nr.81/2008)
Controllo semestrale estintori portatili
Consiste in una misura di prevenzione atta a controllare l'estintore
nella posizione in cui č collocato, con particolare riferimento ai
seguenti aspetti:
- l'estintore sia presente e segnalato con apposito cartello,
secondo quanto prescritto dalla legislazione vigente;
- l'estintore sia chiaramente visibile, immediatamente
utilizzabile e l'accesso allo stesso sia libero da ostacoli;
- l'estintore non sia stato manomesso, in particolare non risulti
manomesso o mancante il dispositivo di sicurezza per evitare
azionamenti accidentali;
- i contrassegni distintivi siano esposti a vista e siano ben
leggibili;
- l'indicatore di pressione, se presente, indichi un valore di
pressione compreso all'interno del campo verde;
- l'estintore non presenti anomalie quali ugelli ostruiti,
perdite, tracce di corrosione, sconnessioni o incrinature dei tubi
flessibili, ecc.;
- l'estintore sia esente da danni alle strutture di supporto e
alla maniglia di trasporto; in particolare, se carrellato, abbia
ruote funzionanti;
- il cartellino di manutenzione sia presente sull'apparecchio e
sia correttamente compilato;
Le anomalie riscontrate devono essere eliminate.
Revisione ogni 36 mesi estintori a polvere
Consiste in una misura di prevenzione, di frequenza almeno pari a
quella indicata nel prospetto, atta a verificare, e rendere
perfettamente efficiente l'estintore, tramite l'effettuazione dei
seguenti accertamenti e interventi:
- verifica della conformitā al prototipo omologato per quanto
attiene alle iscrizioni e all'idoneaitā degli eventuali ricambi;
- verifiche di cui alle fasi di sorveglianza e controllo;
- esame interno dell'apparecchio per la verifica del buono stato
di conservazione;
- esame e controllo funzionale di tutte le parti;
- controllo di tutte le sezioni di passaggio del gas ausiliario,
se presente, e dell'agente estinguente, in particolare il tubo
pescante, i tubi flessibili, i raccordi e gli ugelli, per verificare
che siano liberi da incrostazioni, occlusoni e sedimentazioni;
- controllo dell'assale e delle ruote, quando esistenti;
- ripristino delle protezioni superficiali, se danneggiate;
- sostituzione dei dispositivi di sicurezza contro le sovra
pressioni con altri nuovi;
- sostituzione dell'agente estinguente;
- montaggio dell'estintore in perfetto stato di efficienza;
Collaudo idrostatico ogni 72 mesi estintore a polvere
Consiste in una misura di prevenzione atta a verificare, con la
frequenza sotto specificata, la stabilitā del serbatoio o della bombola
dell'estintore, in quanto facente parte di apparecchi a pressione.
- Gli estintori a biossido di carbonio (CO2) e le bombole di gas
ausiliario devono rispettare le scadenze indicate dalla legislazione
vigente in materia di gas compressi e liquefatti;
- Gli estintori che non siano giā soggetti a verifiche periodiche
secondo la legislazione vigente e costruiti in conformitā alla
Direttiva 97/23/CE (D. Lgs 93/2000), devono essere collaudati ogni
12 anni mediante una prova idraulica della durata di 30 s alla
pressione di prova (Pt) indicata sul serbatoio.
- Gli estintori che non siano giā soggetti a verifiche periodiche
secondo la legislazione vigente e non conformi alla Direttiva
97/23/CE (D. Lgs 93/2000), devono essere collaudati ogni 6 anni,
mediante una prova idraulica della durata di 1 min a una pressione
di 3,5 MPa, o come da valore punzonato sul serbatoio se maggiore.
- Al termine delle prove, non devono verificarsi perdite,
trasudazioni, deformazioni o dilatazioni di nessun tipo.
Revisione ogni 60 mesi estintore CO2
Consiste in una misura di prevenzione, di frequenza almeno pari a
quella indicata nel prospetto, atta a verificare, e rendere
perfettamente efficiente l'estintore, tramite l'effettuazione dei
seguenti accertamenti e interventi:
- verifica della conformitā al prototipo omologato per quanto
attiene alle iscrizioni e all'idoneaitā degli eventuali ricambi;
- verifiche di cui alle fasi di sorveglianza e controllo;
- esame interno dell'apparecchio per la verifica del buono stato
di conservazione;
- esame e controllo funzionale di tutte le parti;
- controllo di tutte le sezioni di passagio del gas ausiliario, se
presente, e dell'agente estinguente, in particolare il tubo
pescante, i tubi flessibili, i raccordi e gli ugelli, per verificare
che siano liberi da incrostazioni, occlusioni e sedimentazioni;
- controllo dell'assale e delle ruote, quando esistenti;
- ripristino delle protezioni superficiali, se danneggiate;
- sostituzione dei dispositivi di sicurezza contro le sovra
pressioni con altri nuovi;
- sostituzione dell'agente estinguente;
- montaggio dell'estintore in perfetto stato di efficienza.